Fotografi per passione
Ho fatto delle foto.
Ho fotografato invece di parlare.
Ho fotografato per non dimenticare.
Per non smettere di guardare.
(Daniel Pennac)
Non è inusuale che un sardo vinca un premio per il miglior scatto!
2013

Nel 2013, la fotografa freelance Myriam Meloni di Cagliari ha ottenuto uno dei premi più prestigiosi nel settore della fotografia, il Sony World Photography Awards nella categoria “Arte e Cultura”. Il lavoro premiato, "The Limousine", nasceva dall’incontro con Jhonni, proprietario e chofer di una vecchia Ford Fairlane blu elettrico trasformata in una limousine.
Attraverso gli scatti l’artista ha raccontato le affascinanti avventure di Jhonni e di altri personaggi che hanno affollato la sua carriera da taxista. La fotografa sarda ha alle spalle un percorso di studi e di vita molto intensi. Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza a Bologna, si è avvicinata al mondo della fotografia, frequentando il Fotografic Institut de Catalunya (IEFC). Si è successivamente trasferita in Argentina dove si è specializzata in fotogiornalismo ricevendo il premio per il miglior portfolio nella 4^ Biennale di Tucumán. I suoi lavori sono stati esposti in tutto il mondo. E’ particolarmente apprezzata in Argentina e in Spagna oltreché in Italia.
2014

Lo stesso premio è stato vinto l’anno successivo, ma nella categoria “Open Panorama”,
da Ivan Pedretti per la fotografia "Starry lighthouse” scattata in Sardegna a Capo Spartivento. Pedretti è un fotografo non professionista con la passione per i panorami e i paesaggi.
Scattata verso le quattro del mattino ed è composta da dodici scatti orizzontali; per ognuno di essi si è avuta la necessità di procedere con la macchina montata sul cavalletto a una velocità di otturazione di trenta secondi. Interessante notare come nella foto si scorga bene la Via Lattea sopra il faro di Capo Spartivento. La sua opera verrà inoltre esposta nella mostra annuale dei Sony World Photography Awards a Londra.​

Anche Giancarlo Melis di Barrali è riuscito a far finire la sua fotografia, che ritrae l'arrivo di un temporale estivo immortalato tra i paesi di Guasila e Pimentel, sulla rivista National Geographic del numero di marzo 2014.​
2015

Nel 2015 è ancora un “occhio sardo” ad essere sotto i riflettori dei più importanti dei media stranieri. Questa volta è lo staff di Discovery Channel ad aver scelto gli scatti del
cagliaritano Johnatan Zedda che ha raccontato in scatti le misteriose palle luminose che danzano nel cielo che appaiono una ventina di volte all’anno nella cittadina di Marfa, in Texas. Nessuno ha ancora dato una spiegazione razionale al fenomeno.​

E per concludere in bellezza l’anno 2015 la Sardegna finirà nuovamente nella copertina del National Geographic grazie allo scatto di Marco Secci che ha immortalato una colonia di fenicotteri rosa mentre cerca di ripararsi dal maestrale nello stagno di Torre Salinas, nel territorio di Muravera.