top of page

Se vai in Sardegna devi sapere che...

1

Oltre all'italiano, in Sardegna, si parla anche il sardo. Qualcuno degli stessi sardi vi dirà che si tratta di un dialetto ma in realtà è una vera e propria lingua con tante varianti... 

2

Il nuraghe è il monumento archeologico con cui più si identifica il sardo. Ce ne sono ben 7.000 in tutta l'isola e hanno quasi quattromila anni di età... 

3

Molto più che con la bandiera italiana, il sardo si identifica con la bandiera dei quattro mori che troverete sventolando anche all'estero. Dove c'è la bandiera quattro mori c'è un sardo!

4

La birra con cui più si identifica un sardo è l'Ichnusa, antico nome greco della Sardegna. Si tratta della birra più consumata nell'isola e attualmente appartiene al gruppo Heineken. 

5

Il Maialetto  è uno dei piatti più prelibati della cucina sarda. Detto anche porceddu, si gusta con pochi ingredienti: sale, fuoco e, in alcune zone, lardo. Attenzione però, quello più buono è quello cucinato con la legna!

6

SU CASU MARZU, ovvero il formaggio con i vermi, è il prodotto caseario più ricercato nel mercato sardo.  E' il più caro di tutti ed è difficile da reperire anche perché considerato "fuori legge". Per Per averlo bisogna avere "amicizie influenti" in Sardegna. Era stato classificato come "formaggio pericoloso" ma di casu marzu non è mai morto nessuno, semmai ha allungato la vita a qualcuno!

M

A

N

U

A

L

E

 

S

A

R

D

E

G

N

A

SCOPRI CHI SIAMO

INFORMATIVA

Avviso Legale
Cookies

I NOSTRI

 

SERVIZI

Percorsi conoscitivi
del territorio
Eventi
Social Media Marketing

CONTATTACI

  • Facebook Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon
Dona con PayPal

CHI SIAMO

Se pensi che questo progetto possa servire a promuovere la Sardegna,

puoi contribuire alla sua crescita  con un click :-)

bottom of page