top of page
IN RISALTO:

Nel corso della sua lunga storia la Sardegna ha visto nascere personalità versate in ogni genere di arte e disciplina. Durante il Novecento, l’isola ha espresso figure di rilevanza internazionale come il fondatore del partito comunista Antonio Gramsci, la scrittrice premio Nobel Grazia Deledda, il cantante Andrea Parodi, l’archeologo Giovanni Lilliu. Tra i personaggi illustri la Sardegna ha in archivio due presidenti della Repubblica, Antonio Segni e Francesco Cossiga, oltre a Giuseppe Saragat, nato a Torino da genitori sardi. Nel novero delle personalità contemporanee sono da ricordare Pinuccio Sciola, scultore famoso per le sue “pietre sonore”, Paolo Fresu, musicista jazz apprezzato in tutto il mondo, Chiara Vigo, l’ultima maestra nell’arte del bisso marino. Una curiosità: sapevate che per la creazione dello “stato di diritto” è stato fondamentale il contributo di una donna vissuta in provincia di Oristano? Si tratta della giudicessa Eleonora D’arborea, che nel 1392 promulgò la famosa Carta de Logu: una delle più antiche raccolte di leggi europee, nata per disciplinare la vita sociale attraverso norme certe e sanzioni conosciute. 

SCOPRI CHI SIAMO

INFORMATIVA

Avviso Legale
Cookies

I NOSTRI

 

SERVIZI

Percorsi conoscitivi
del territorio
Eventi
Social Media Marketing

CONTATTACI

  • Facebook Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon
Dona con PayPal

CHI SIAMO

Se pensi che questo progetto possa servire a promuovere la Sardegna,

puoi contribuire alla sua crescita  con un click :-)

bottom of page