La Lucertola blu
Junto a la arena
una lagartija
de cola enarenada.
Debajo de una hoja
su cabeza de hoja
(Pablo Neruda - Oda a la lagartija)

Foto:
L’isola di Molarotto, appartenente all’AMP (Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo), è l’unico sito ad ospitare la lucertola blu (Podarcis tiliguerta ranzii), uno degli animali più rari al mondo.
Si tratta di una sottospecie endemica della lucertola tirrenica (Podarcis tiliguerta) che, in seguito al lungo isolamente si è evoluta diversamente rispetto alla specie originaria.
E’ caratterizzata da macchie azzurre e nere sull’intero corpo e vive per circa sei anni. Si ciba principalmente di formiche e sull’isola, in seguito a un progetto del 2007 promosso dall’AMP, ne sono state censite circa 2500.
Attuamente la specie è protetta dalla Legge Regionale n° 23 del 29 luglio 1998.
Fonti:
amptavolara.com
lacerta.de/AS/Bibliografie/BIB_8551.pdf
regione.sardegna.it
sardegnaambiente.it/documenti/3_68_20130828114142.pdf